Da Creazzo a Bassano

Per trovare il broccolo fiolaro di Creazzo bisogna spostarsi ad ovest del Capoluogo e raggiungere la zona di Rivella-Beccodoro e Rampa. E’ lì, a pochi chilometri dalla città, che da novembre a febbraio i prati si riempiono di questa specialità assolutamente autoctona, come ci ricorda il nome di pura origine dialettale. Infatti fiolaro deriva dal dialetto vicentino “fioi” (figli) ed indica i germogli che spuntano lungo il fusto della pianta.

Perché questo broccolo, che nell’Ottocento veniva prodotto in gran quantità e che poi per anni sembrava quasi dimenticato, oggi è tornato in auge? Certamente per l’attenzione riservatagli da ristoratori e consumatori, motivata dalle sue indubbie doti in cucina, esaltate soprattutto quando il prodotto è raccolto dopo qualche notte di gelo che ne aumenta la concentrazione di sali e zuccheri nelle foglie.

Per chi ama il genere, poi, il consiglio è di assaggiare anche il broccolo di Bassano, il cui sapore unico deriva dal particolare microclima garantito nella sua zona di coltivazione, tra i comuni di Bassano del Grappa, Rosà, Pove del Grappa e Cassola.

Ristoratori di Vicenza
App I Ristoratori di Vicenza in Apple Store App I Ristoratori di Vicenza in Google Play
Ristoratori di Vicenza
Scarica l'App dei Ristoratori di Vicenza
Newsletter