Pasta tradizionale

Non c’è ristorante vicentino della tradizione che non abbia in menu, tra i suoi primi piatti, i bigoi fatti in casa. Potremmo pensare, a prima vista, che questo prodotto sia un lontano cugino degli spaghetti o dei vermicelli: niente di tutto questo. La tradizione che fa dei bigoi uno dei piatti storici della provincia sta nel giusto mix tra farina di grano tenero, semola di grano duro e uova, nell’attenta trafilatura garantita, per i puristi, dal bigolaro, e nella giusta umidità, che permette al prodotto di assorbire i mille sughi con cui si può accompagnare questa pasta fatta in casa, a cominciare dal ragù d’anitra.

Un ottimo bis della tradizione è quello di assaggiare, accanto ai bigoi, anche i gargati. Questa pasta può assomigliare ai maccheroni, con la differenza che invece i gargati vicentini sono rigati ed hanno, dunque, uno spesso maggiore. Fondamentale il passaggio dell’impasto (farina di grano tenero, semola di grano duro e uova) nella trafilatrice e soprattutto la corretta umidità del prodotto, che garantisce la giusta ruvidezza e consente di trattenere al meglio il sugo, ad esempio il tradizionale consiero a base di pancetta, cipolla o scalogno, prezzemolo ed altre erbe aromatiche (timo, rosmarino, in stagione anche basilico).

Ristoratori di Vicenza
App I Ristoratori di Vicenza in Apple Store App I Ristoratori di Vicenza in Google Play
Ristoratori di Vicenza
Scarica l'App dei Ristoratori di Vicenza
Newsletter