
La primavera porta con sé i profumi e i sapori delle erbe spontanee, che in cucina si trasformano in straordinari ingredienti per piatti ispirati alla tradizione o per nuove rivisitazioni. A celebrare questo patrimonio, che non è solo culinario ma anche culturale, è la “Mostra delle Erbe Spontanee” organizzata dal Comune di Val Liona, con la Pro Loco e il contributo della Camera di Commercio, appuntamento che ha il suo clou il 4 maggio, ma che prevede una serie di eventi a partire dal prossimo 25 aprile.
Un posto d’onore è però riservato proprio alla cucina, dove bruscandoli, carletti, tanoni, bruschi, acetosella, aglio orsino, asparagi selvatici e molto altro ancora, esaltano le loro caratteristiche. Per questo, il locale Mandamento Confcommercio ha coinvolto anche quest’anno i locali del territorio in una rassegna enogastronomica che permette di gustare piatti a base di erbe spontanee, in alcuni casi anche in abbinata con i rinomati “Gargati di Val Liona”, uno speciale formato di pasta, realizzato solo con farina macinata a pietra di grano coltivato esclusivamente in zona.
Dalla seconda metà di aprile e fino alla metà di maggio, ambasciatori di queste specialità saranno ristoranti, trattorie, pizzerie, bar di Val Liona, che valorizzeranno il patrimonio tradizionale di ricette legate alla raccolta di questi squisiti prodotti della natura. I locali aderenti sono Bronza Cuerta Pub & Grill, Caffè 19.23, da Niki Pizza, Lupo Rosso pub pizzeria, Ristorante Trequarti, Ristorantino agricolo “Da Valentino“, Speedy Pizza, Trattoria da Munaretto, Trattoria da Vigheto dal 1840, Trattoria Isetta.
Per chi, poi, vuole conoscere di più il territorio e il fantastico mondo delle erbe spontanee, non mancheranno le occasioni. Tra le tante iniziative in programma (dalle escursioni, ai giochi di una volta, ai concerti, con tutte le info sul portale turistico easyvi.it) vanno citate le visita a Villa Priuli Crisanti in località di Villa dal Ferro, in programma domenica 27 aprile (su più turni) e la conferenza di Serena Brugnoli su “Le buone erbe selvatiche per la cucina e per la salute”, prevista sabato 3 maggio alle 18, nell’aula magna della scuola media di Grancona.
Per finire, tornando alla giornata più importante della manifestazione, domenica 4 maggio nell’antico borgo di Campolongo verrà allestita la “24^ Mostra delle erbe spontanee, dei prodotti agroalimentari e artigianali di Val Liona” e si potrà partecipare a tanti altri eventi a tema, oltre che pranzare e cenare nello stand della Pro Loco.