
Una
ricorrenza che i ristoratori vicentini interpretano al meglio con i
loro “Menu di Pasqua”, creando e proponendo ogni anno un gran numero di
pietanze. E in effetti, curiosando tra i menù pubblicati on line,
troviamo protagonisti, nel rispetto della tradizione, piatti con uova,
agnello e capretto, colomba e focacce, ma anche le verdure primaverili e
portate a base di pesce. Tra gli antipasti e i primi piatti abbondano
le ricette con asparagi, carletti, bruscandoli, ortiche e le erbette
spontanee di stagione, che accompagnano anche gustosi risotti, lasagne o
zuppe; tra i secondi capretto ed agnello proposti al forno o allo
spiedo, ma anche prelibate carni rosse o di corte, o portate più leggere
a base di pesce. Come dessert la tradizionale colomba e focacce
pasquali, presentate magari con gustose creme e farciture.
Il portale www.ristoratordivicenza.it permette, come si diceva, di consultare i menu (ad oggi sono 43, ma l’inserimento è ancora in corso) anche attraverso una ricerca territoriale, oppure selezionandoli in base al prezzo (fino a 35 euro, da 36 a 50 euro ed oltre), con la comodità, per chi vuole qualche informazione in più sul locale, di consultarne la scheda di presentazione, vederne le foto e avere altre utili informazioni sulla capienza o i servizi offerti.
“L’obiettivo di questa iniziativa, che negli anni riscuote un crescente successo - spiega Emanuele Canetti, presidente dell’Associazione provinciale ristoratori della Confcommercio di Vicenza – è quella di offrire al consumatore un unico punto di riferimento per avere una panoramica di quanto offre la ristorazione vicentina. Senza
dubbio per il cliente è una bella comodità conoscere, in pochi minuti, prezzi e portate dei vari menu, mentre per i nostri ristoranti è un modo pratico, veloce e gratuito per presentarsi ad un pubblico che, nel solo 2012, ha visitato ben 1milione e 500mila pagine del nostro sito”.
Il portale www.ristoratordivicenza.it permette, come si diceva, di consultare i menu (ad oggi sono 43, ma l’inserimento è ancora in corso) anche attraverso una ricerca territoriale, oppure selezionandoli in base al prezzo (fino a 35 euro, da 36 a 50 euro ed oltre), con la comodità, per chi vuole qualche informazione in più sul locale, di consultarne la scheda di presentazione, vederne le foto e avere altre utili informazioni sulla capienza o i servizi offerti.
“L’obiettivo di questa iniziativa, che negli anni riscuote un crescente successo - spiega Emanuele Canetti, presidente dell’Associazione provinciale ristoratori della Confcommercio di Vicenza – è quella di offrire al consumatore un unico punto di riferimento per avere una panoramica di quanto offre la ristorazione vicentina. Senza
dubbio per il cliente è una bella comodità conoscere, in pochi minuti, prezzi e portate dei vari menu, mentre per i nostri ristoranti è un modo pratico, veloce e gratuito per presentarsi ad un pubblico che, nel solo 2012, ha visitato ben 1milione e 500mila pagine del nostro sito”.