
Cunico è stato protagonista di una vera e propria scuola di cucina che ha coinvolto, prima a Buenos Aires e dopo a Cordoba, sia studenti delle scuole superiori, sia appassionati di cucina, sia una ventina di cuochi dei ristoranti locali. Tra le ricette proposte da Cunico, non poteva ovviamente mancare il Bacalà alla Vicentina, ma anche il pollo in umido, la pasta e fagioli, gli gnocchi, le tagliatelle, e tante altre specialità della cucina italiana declinate con i prodotti di stagione.
Un bel modo, dunque, non solo per rinsaldare le radici italiane in america del sud, terra di emigrazione soprattutto veneta, ma anche per promuovere la cucina nostrana in un Paese che sta vivendo la ripresa economica dopo la profonda crisi degli anni scorsi.