L’appuntamento è per venerdì 26 ottobre nello stand della Regione Veneto, dove l’Osteria Madonnetta preparerà, per circa 200 commensali, una speciale degustazione dal titolo “La cucina veneta, tra il mare e la montagna”, incentrata su due piatti: i “bigoli in salsa con la sardea” (abbinato ad un Bardolino Chiaretto Doc) e il “baccalà alla vicentina” (abbinato a un Durello superiore Doc).
Va detto che durante i giorni del salone, nello spazio creato per l’occasione si tengono tanti incontri e iniziative che hanno come comune denominatore la “piazza delle erbe”, intesa come luogo di incontro e di aggregazione attorno ai sapori di un territorio. In questo caso il territorio che l’Osteria Madonnetta è chiamato a rappresentare nel particolare è la Pedemontana veneta.
Per conoscere meglio l’iniziativa, visitare il sito www.slowfoodveneto.it