“Queste serate costituiscono una sorta di esplorazione del territorio e dei cibi – afferma, in rappresentanza dei sette, il presidente de “Le Buone Tavole dei Berici” Roberto Berno -, un invito ad un viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori tipici, che intendiamo rivisitare all’insegna dell’eleganza e dell’equilibrio”.

“Un’attenzione particolare la dedicheremo anche alla scelta dei vini – continua Berno – nella quale intendiamo proporre dei momenti di confronto tra le Doc vicentine ed le produzioni d’eccellenza del resto d’Italia. Non solo: spiegheremo anche, attraverso un piccolo “manuale d’uso”, gli abbinamenti ed i sistemi di vinificazione, con un occhio di riguardo sia alle etichette note che alle piccole, nuove, aziende emergenti”.
In sintesi “Le Serate della Tradizione” saranno un gioco, gustoso e divertente, per conoscere ancor più la ricchezza che la cucina vicentina offre e i sapori di uno dei territori più pregevoli, dal punto di vista naturalistico e storico, della provincia berica.
Le Serate della Tradizione
Antico Ristorante Primon
Noventa Vicentina
Venerdì 25 marzo 2011
De quaresema fin a Pasqua (la tradizione vicentina di quaresima)
Antica Osteria da Penacio
Arcugnano
Giovedì 7 aprile 2011
Orto, campo e corte (primizie primaverili, erbette e carni di corte)
Trattoria da Zamboni
Lapio di Arcugnano
Giovedì 9 giugno 2011
Dai colli agli alpeggi (la cucina delle erbette e dei formaggi)
Miramonti Ristorante “Da Gino”
San Gottardo di Barbarano Vicentino
Giovedì 30 giugno 2011
Risare e risorgive (dal riso al pesce d’acqua dolce, gli ambienti lacustri)
Trattoria Isetta
Pederiva di Grancona
Giovedì 1 settembre 2011
Impressioni di settembre (funghi, scorzoni e gli arrosti nel piatto)
Vecchia Osteria “Toni Cuco”
Grancona
Venerdì 7 ottobre 2011
Il bosco ed il campo d’autunno (divagazioni autunnali)
Antica Trattoria Al Sole
Castegnero
Giovedì 10 novembre 2011
Da Piero Querini al Concilio di Trento (bacalà tra cucina e religione)